Barolo DOCG Bussia
Vitigno
Nebbiolo 100%
Vigneto
Bussia
Comune
Monforte d’Alba (CN)
Estensione
1,48 ettari
Esposizione e altitudine media
Sudovest / 350 metri
Terreno
Marne di Sant’Agata tipiche (Tortoniano), suoli giovani con buona disponibilità idrica, costituiti da marne calcareo-limose
Sistema di allevamento
Guyot
Concimi
Organici e sovescio
Diserbo
Meccanico
Certificazione
Vino Biologico


Vinificazione
Diradate in corso di maturazione e scelte manualmente al momento della vendemmia, le uve vengono vinificate tradizionalmente in rosso e fermentano a temperatura di 28°-30° C in tini di rovere da 50 ettolitri.

Affinamento
In legno.
Seguono 10 mesi circa di affinamento in bottiglia.
Il vino non è filtrato.

Analisi Organolettica
Di colore rosso granato intenso, vivo e brillante. Al naso si mostra etereo con le tipiche percezioni di violetta, poi ciliegia e spezie e cuoio. In bocca l’abbraccio è pieno e caldo, la trama tannica, vellutata e avvolgente è bilanciata dalla giusta quota acida. Temperatura di servizio suggerita: 15-17° C.

Il Giocatore di Bastoni
Le dinastie regnanti erano spettacolarizzate in tornei, caroselli, mascherate, balletti, opere in musica, intermezzi. Queste rappresentazioni erano altresì un’occasione propizia per esporre, magnificare e rinverdire le glorie del principe e della sua casata.

I popoli abitatori (delle province dello stato dei Savoia) fanno insieme un balletto mostrando allegria, con vari salti su bastoni, con mutanze straordinarie, con giubilo e maestria. La coreografia è forse ispirata a qualche danza popolare di un tempo.
Recensioni